- Dettagli
- Visite: 29211
Installazione del software
Questa è la parte più semplice, si va sul sito di OpenEnergyMonitor si scarica l'immagine della SD si copia su una SD da minimo 4 GB, seguendo una delle due procedure seguenti in funzione del SO in uso.
Windows:
- Si utilizza Win32diskimager
- L'immagine scaricata in precedenza, "emoncmspiv5avr_02_05_13.zip", è un file zip quindi è necessario estrarre il contenuto in una directory a vostra scelta
- Inserire la scheda SD nel lettore di schede del vostro PC e avviare il Win32disckimager
- Nella prima riga della finestra principale, “Image File”, scegliere l'icona con la cartella per selezionare il percorso dove avete salvato il file precedentemente estratto e cliccate sul file per selezionarlo
- Selezionare la lettera del drive dove avete inserito la SD in "Device" box (attenzione a selezionare il drive corretto, in caso contrario potreste danneggiare irreparabilmente i dati del drive dove anrdete a scrivere)
- Cliccare su “write” la barra di progressione darà la percentuale del lavoro di scrittura e al termine, un altro messaggio ci avvertirà dell'avvenuta scrittura.
Linux:
- Inserire la SD nel lettore del vostro PC
- Per prima cosa bisogna scoprire il nome del device della SD, a questo scopo digitare:
|
si dovrebbe vedere qualcosa di simile a questo
|
ora è necessario "smontare" la SD card, prestare attenzione a modificare il valore di sdb con quello corrispondente alla vostra SD
|
se la vostra SD ha più di una partizione smontare anche quella
|
aprite una finestra del terminale e spostatevi sulla directory dove avete scaricato l'immagine da copiare sulla SD e digitate il seguente comando
ATTENZIONE: a puntare al corretto device, se per errore puntate al vostro hard disk potete distruggere parte dei dati presenti rendendolo inutilizzabile
|
al termine della copia estrarre la SD e inserirla nel Raspberry, si avvia e si trova tutto pronto e configurato.
Come ultimo passo si deve configurare il Raspberry per la propria nazione con raspi-config:
- Impostare la lingua "set locale"
- Impostare il fuso orario "set timezone"
- Espandere la partizione, se necessario
per chi ha bisogno di aiuto per questa operazione si rimanda a
A questo punto è tutto installato e per raggiungere il server del vostro Raspberry basta digitare su un browser "http://emoncmspi"